Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Abuso in età infantile e disturbo borderline di personalità
Incapacità di regolare le proprie emozioni, impulsività, paura di essere abbandonati, senso dell’identità instabile, sentimenti cronici di vuoto, comportamenti o minacce suicidarie e/o autolesive, e difficoltà nelle relazioni interpersonali sono le principali caratteristiche del disturbo borderline di personalità, i cui tassi di prevalenza oscillano tra lo 0,2% e l´1,8% nella comunità generale e ben il 15-25% tra i pazienti psichiatrici.
Marsha Linehan ha ipotizzato che il disturbo borderline di personalità possa risultare da interazioni tra fattori biologici e psicosociali. In particolare lo sviluppo della malattia sarebbe favorito da contesti caratterizzati da intolleranza verso l’espressione di esperienze emotive durante l’infanzia, che non consentendo al bambino di imparare a riconoscere, etichettare, regolare o tollerare le risposte emotive, fa sì che oscilli tra l’inibizione emotiva e l’estrema labilità emotiva. E in effetti sono numerosi gli studi che indicano un´associazione tra diagnosi di disturbo borderline di personalità e forme di abuso e/o trascuratezza nei confronti di minori, con tassi di prevalenza che oscillano tra il 30 e il 90%.
L’esposizione a particolari tipi di esperienze traumatiche può compromettere il corretto sviluppo dei sistemi correlati a comportamenti di attaccamento e della capacità di modulare le emozioni. Per comportamenti di attaccamento si intendono tutti gli atteggiamenti che il bambino manifesta per conseguire o mantenere la vicinanza nei confronti del genitore. Secondo John Bowlby, l´autore della teoria, il legame madre-bambino va ben oltre la necessità di nutrimento del piccolo e passa, anche e soprattutto, dal riconoscimento delle emozioni. La sua teoria prende spunto dagli esperimenti di Harlow sui macachi Rhesus, che dimostrano come l´attaccamento al genitore non avvenga esclusivamente per soddisfare i bisogni primari ma per riceverne protezione.
Un attaccamento sicuro con le figure genitoriali è la base che consente uno sviluppo armonioso della personalità di un individuo. L´attaccamento sarà sicuro allorché il bambino riceverà protezione, senso di sicurezza e affetto da chi si prende cura di lui. Viceversa, se nel rapporto con la figura di attaccamento prevalgono instabilità, eccessiva prudenza, eccessiva dipendenza o paura dell’abbandono si svilupperà un attaccamento di tipo insicuro.
Ecco perché eventi traumatici (come l´abuso e la trascuratezza) in età infantile possono avere ripercussioni negative e possono favorire l´innestarsi di diverse patologie mentali, tra cui il disturbo borderline di personalità, in età adulta.