Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
A scuola di salute mentale con 8 incontri dedicati a famiglie, insegnanti ed educatori

“La nostra visione è un mondo nel quale tutti godono del diritto al benessere psico-sociale, partecipando come soggetti attivi e responsabili a una comunità consapevole, coesa e solidale, ispirati dall’esempio di Don Luigi Di Liegro”. Su queste basi venerdì 14 febbraio è stato avviato il corso di formazione per famiglie, insegnanti ed educatori impegnati nell’ambito della salute mentale, organizzato dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro con il contributo del Dipartimento per le Politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri e con la collaborazione della Cooperativa “Aelle il Punto”.
‘Protagonisti’: è il titolo dell’iniziativa che sarà caratterizzata da otto incontri, fino al prossimo 12 aprile, curati da professionisti del settore, come psicologi, psichiatri, sociologi e insegnanti dedicati alla promozione del benessere psicosociale e alla cura dei giovani.
Il primo incontro, tenuto sabato 15 febbraio, è stato dedicato ai Percorsi psicoeducativi nella prevenzione del rischio in adolescenza, a cura di Mario Armellini, educatore professionale. La programmazione proseguirà il 22 febbraio con una ‘lezione’ su bullismo e cyberbullismo: prevenzione e percorsi di intervento; il 1° marzo ci si concentrerà sul ruolo del compagno adulto nel fenomeno dell’hikikomori, sempre più crescente tra gli adolescenti, e il 15 marzo, sul ruolo delle strategie di regolazione emotiva in età evolutiva. Non mancheranno inoltre le occasioni di approfondimento inerenti ai giovani e alle dipendenze da uso di sostanze e alle tecniche per una comunicazione efficace con gli adolescenti, sull’ascolto attivo, empatia e centralità della relazione in adolescenza. Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 12 aprile sul tema ‘Strumenti per il sostegno alla genitorialità e benessere familiare’.
Si tratta di un’opportunità rivolta a tutti. Dal 1999 ad oggi infatti, portando avanti questa sua mission, la Fondazione Di Liegro ha formato oltre 2.500 volontari, sostenuto oltre 15.000 persone affette da disturbi psichici a cui si aggiungono 3.000 adolescenti, e infine orientato 7.500 persone verso i servizi a supporto della salute mentale. Per informazioni e iscrizioni è possibile fare riferimento al sito di Fondazione Di Liegro oppure scrivendo a segreteria@fondazionediliegro.it o contattando lo 06/6792669.