Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Benessere mentale, nuove risorse per il bonus Psicologo

Promuovere il benessere mentale e facilitare l’accesso alle cure psicologiche specialistiche. Alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano sono state assegnate ulteriori risorse, dell’ammontare complessivo di 5 milioni di euro, per il bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. È questa una misura introdotta nel 2022 per fornire supporto economico ai cittadini che richiedono di assistenza psicologica, ma non sono in grado di sostenerne interamente i costi.
È l’Inps stesso a comunicare che da martedì 15 aprile si procederà con lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per il 2024, relative ai fondi stanziati per il 2023. Per la Provincia autonoma di Trento non si provvederà allo scorrimento della graduatoria, in quanto questa Provincia autonoma non procederà, con risorse proprie, al finanziamento delle successive tranche del fondo 2023.
I nuovi beneficiari potranno controllare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato accedendo al servizio online sul sito dell’Inps.
Il Bonus psicologo offre un rimborso massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino a esaurimento della somma massima assegnata. Sarà possibile utilizzare il contributo fino a 270 giorni a partire dal 15 aprile. Dopo questo termine, il codice univoco verrà annullato automaticamente.
Nel dettaglio, il contributo copre fino a 50 euro a seduta, con un tetto massimo variabile in base al reddito Isee: fino a 15 mila euro: massimo 1.500 euro; tra 15 mila e 30 mila euro: massimo 1.000 euro; tra 30 mila e 50 mila euro: massimo 500 euro; oltre i 50 mila euro: nessun contributo previsto. I cittadini/utenti che riceveranno l’esito positivo otterranno un codice univoco da utilizzare presso il professionista individuato e aderente all’iniziativa.