L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aderito alla campagna di comunicazione per promuovere la segnalazione dei sospetti effetti indesiderati legati all’uso dei farmaci, partita lo scorso 7 novembre. La campagna durerà fino a venerdì 11 novembre. L’iniziativa è promossa dal progetto SCOPE – Strengthening Collaboration for Operating Pharmacovigilance in Europe, volto a favorire la conoscenza dei sistemi nazionali di farmacovigilanza e di conseguenza la consapevolezza dei cittadini europei sull’uso responsabile dei medicinali.
Il messaggio della campagna è questo: i farmaci sono sicuri ed efficaci, ma possono comportare effetti indesiderati. “Per questo – si legge nella nota diffusa dall’AIFA – è fondamentale che i potenziali rischi associati al loro uso siano noti e compresi da tutti i soggetti coinvolti nella loro prescrizione e somministrazione e che i sospetti effetti indesiderati ad essi associati siano riportati ai medici, farmacisti o direttamente agli enti regolatori.
La segnalazione infatti fornisce alle agenzie regolatorie come AIFA informazioni importanti per continuare a garantire che il profilo beneficio/rischio dei medicinali in commercio sia sempre favorevole, a vantaggio non solo del singolo paziente “segnalatore”, ma di tutta la collettività”.
L’Italia ha elevato tasso di segnalazioni, ampiamente superiore al gold standard stabilito dall’OMS; esistono però margini per migliorare e aumentare la consapevolezza di tutti gli attori del sistema, in primis i pazienti. Nel nostro Paese medici, operatori sanitari e pazienti possono effettuare la segnalazione di una sospetta reazione avversa online attraverso la piattaforma Vigifarmaco dell’AIFA (www.vigifarmaco.it), sviluppata dal Centro di Farmacovigilanza Regionale del Veneto.
Fonte: AIFA.
Farmaci: Aifa aderisce a campagna Ue per promuovere le segnalazioni di effetti indesiderati
