Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Nasce a Brescia il primo Master in ‘Farmacia dei servizi’

L’obiettivo è rispondere alle nuove esigenze di salute dei cittadini nell’ambito della riorganizzazione dell’assistenza territoriale del Servizio Sanitario Nazionale, in cui la farmacia è diventata un vero e proprio presidio di prossimità. Parte da questo presupposto il neoistituito master universitario di secondo livello in ‘Farmacia dei Servizi’, organizzato dall’Università degli Studi di Brescia e che affronterà specifiche tematiche, quali: farmacologia di genere per le malattie metaboliche, aspetti normativi, tecnici e clinici della telemedicina, psicologia della comunicazione, anamnesi e somministrazione vaccinale.
Il master, alla sua prima edizione nell’anno accademico 2024-25, nasce anche alla luce della recente approvazione in Conferenza Stato-Regioni dell’Accordo Collettivo Nazionale, noto anche come ‘Convenzione Farmaceutica’. “Il Master – informano i responsabili del corso – si inserisce nel processo innovativo di rivisitazione del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale”. “Alla tradizionale attività di dispensazione dei medicinali e preparazione galenica si affiancano oggi servizi ad alta specializzazione, tra cui la presa in carico del paziente cronico, la riconciliazione della terapia, le analisi di prima istanza inclusi i servizi di telemedicina, nonché le campagne vaccinali”, aggiungono.
Come informa Federfarma, il percorso formativo si propone di ampliare le competenze del farmacista, una figura professionale il cui ruolo sta cambiando progressivamente. Il corso di una durata annuale è rivolto a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. La proposta didattica si caratterizza per un approccio integrato che coniuga teoria e pratica: alle 128 lezioni online (per un totale di 160 ore) si alterneranno esperienze pratiche presso strutture sanitarie.
Gli iscritti, frequentando il reparto di Medicina Interna dell’ASST Spedali Civili di Brescia, potranno osservare le modalità di intervento medico e farmacologico nelle patologie croniche; i poliambulatori infettivologici, dove si confronteranno con le dinamiche di prescrizione e dispensazione di farmaci ospedalieri; e il centro vaccinale, dove impareranno a effettuare anamnesi vaccinali e a somministrare vaccini.
Centrale sarà inoltre l’attenzione alla medicina di genere, con lezioni dedicate alla rilevanza del genere nella risposta farmacologica in diverse patologie. Ampio spazio viene inoltre dedicato alla telemedicina e agli altri servizi erogati in farmacia, aspetti sempre più centrali nel nuovo ruolo del farmacista.