Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Salute mentale dei giovani, online il nuovo tutorial WeCa

Sono i giovani gli interlocutori a cui la Chiesa continua a rivolgersi riservando loro azioni e progettualità su larga scala. È questo il caso dell’ultimo tutorial WeCa sulla salute mentale, realizzato in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e online da questi giorni su www.webcattolici.it, su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici.
La salute mentale dei giovani è una delle tematiche più urgenti e rilevanti del nostro tempo. Le crisi sociali contemporanee, tra cui la crescente precarietà economica, le problematiche legate all’ambiente, le disuguaglianze sociali, l’isolamento e la fragilità dei legami familiari pongono i giovani in una condizione di incertezza e vulnerabilità, che si riflette sulla loro salute mentale.
Sono queste le parole della curatrice Elisabetta Sezzatini, della sezione Riflessione e Ricerca del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che si occupa della salute mentale dei giovani, sempre più a rischio in tutto il mondo per società “instabili, conseguenze della pandemia e l’iperconnessione digitale. È proprio il tema del legame morboso, e ossessivo, con computer, tablet, e smartphone ed altri dispositivi elettronici, ad essere posto al centro della riflessione pubblica sulla salute mentale dei giovani. Lo dimostra anche l’ultimo successo di Netflix, la miniserie ‘Adolescence’, solo 4 episodi di un’ora ciascuno, totalmente incentrata sull’incomunicabilità dei giovani con la famiglia e il mondo esterno spesso alimentata dalla realtà parallela costruita nella dimensione virtuale.
Se ansia, depressione e dipendenze si diffondono, e i giovani faticano a trovare un’identità stabile, la Chiesa – spiega una nota – risponde anche grazie al processo di ascolto e studio avviato dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale”. Prossimamente sarà prodotto un documento pastorale sul tema. L’obiettivo? Offrire “risorse concrete alle Chiese per sostenere le nuove generazioni in difficoltà, con un’attenzione speciale all’accompagnamento”, come anche detto da Papa Francesco.
I tutorial WeCa rappresentano una proposta dell’associazione WebCattolici Italiani (WeCa) in sinergia con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano.